Test degli interessi passivi per i soggetti IRES in UNICO 2013
Se il ROL risulta capiente, è possibile dedurre gli interessi riportati dagli esercizi precedenti
ll prospetto di cui ai righi RF118-RF121 del modello UNICO 2013 SC ha l’obiettivo di monitorare i diversi passaggi relativi al meccanismo di deducibilità degli interessi passivi basato sul calcolo del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (ROL), che si applica ai soggetti IRES che svolgono un’attività industriale o commerciale.
I soggetti che svolgono un’attività finanziaria, invece, effettuano direttamente una variazione in aumento del reddito imponibile pari al 4% degli interessi passivi sostenuti, mentre i soggetti IRPEF applicano il pro rata generale previsto dall’art. 61 del TUIR.
Per i soggetti IRES non finanziari, l’eventuale eccedenza di interessi passivi rispetto a quelli attivi è deducibile dall’imponibile IRES nei limiti del 30% ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41