ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Impresa familiare difficilmente sindacabile dal Fisco

/ Alessandro BORGOGLIO

Mercoledì, 10 luglio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’impresa familiare, sotto il profilo civilistico, è disciplina dall’art. 230-bis c.c., che, in realtà, non reca una puntuale definizione della fattispecie, limitandosi a stabilire il diritto al mantenimento ed alla partecipazione agli utili del familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell’impresa, in proporzione alla quantità e alla qualità del lavoro prestato e sempreché esso non sia riconducibile ad altre forme di lavoro (ad es. subordinato).

Sotto il profilo fiscale, l’art. 5, comma 4 del TUIR dispone che i redditi delle imprese familiari, limitatamente al 49% dell’ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell’imprenditore, sono imputati a ciascun familiare, che abbia prestato in modo continuativo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU