Nuovo 730 ai CAF, i commercialisti non fanno «lobby»
Gentile Redazione,
è scandaloso che in pieno agosto un emendamento al decreto “Fare” riconosca ai CAF (io traduco “sindacati”, perché non riesco a mettermi il paraocchi), l’obolo per un nuovo tipo di 730 (14 euro), e che entri subito in vigore. La circolare è già pronta per assecondare la necessità, quando l’UNICO non costa nulla alla collettività, è sempre un flusso telematico, che però, proprio perché il CAF non ci guadagna, non può essere regolamentato per funzionare con “l’unica” dichiarazione dei redditi che assicuri il rimborso a qualsiasi contribuente negli stessi tempi del nuovo 730 e al dipendente il rimborso in busta paga tramite il datore di lavoro.
Sarà perché i rappresentanti dei sindacati, (traduco: CAF), fanno “lobby” e quelli dei commercialisti – ma non i commercialisti – erano in vacanza? Perché loro “raschiano” tutto quello che si può e noi siamo spocchiosi e puntiamo solo all’assistenza in Cassazione?
Perché un giovane deve aspirare a fare il commercialista? Io doverosamente gli dico di entrare in un CAF (tramite il sindacato) e provare a fare carriera lì dentro.
Renato Rossi
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vasto
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41