Noleggio occasionale di imbarcazioni, nuovi requisiti per il regime agevolato
Con il DL 69/2013, sono stati modificati i parametri per l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 20%
In presenza di determinati requisiti e al fine di incentivare la nautica da diporto e il turismo nautico, l’art. 49-bis del DLgs. n. 171/2005 (c.d. Codice della nautica da diporto) consente, al titolare persona fisica, oppure all’utilizzatore a titolo di locazione finanziaria, di imbarcazioni e navi da diporto, di effettuare, in forma occasionale, attività di noleggio di tali unità. Tale forma di noleggio non costituisce uso commerciale dell’unità.
I proventi derivanti da tale attività sono assoggettati, a richiesta del percipiente, a un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, nella misura del 20%.
Il DL n. 69/2013 (DL “Fare”), convertito nella L. n. 98/2013, ha modificato le condizioni richieste per fruire
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41