Deduzione limitata per i contributi di riscatto della laurea dei minimi
Non essendo equiparabili ai contributi «versati in ottemperanza a norme di legge» non sono deducibili dal reddito soggetto ad imposta sostitutiva
I contributi previdenziali versati in ottemperanza a norme di legge sono deducibili direttamente dal reddito soggetto all’imposta sostitutiva prevista per il regime di vantaggio (ossia dei “nuovi minimi”), compresi quelli corrisposti per conto dei collaboratori dell’impresa familiare fiscalmente a carico di cui all’art. 12 del TUIR, ovvero, se non fiscalmente a carico, qualora il titolare non abbia esercitato il diritto di rivalsa sui collaboratori stessi.
Il trattamento di tali componenti è il seguente:
- deduzione prioritaria dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo nei limiti in cui trovano capienza in tali redditi (rigo LM7 di UNICO 2014 PF);
- deducibilità dell’eventuale eccedenza dal reddito complessivo del contribuente in base all’art. 10
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41