Sui tassi d’interesse probabile inversione di tendenza
Anomalo il rendimento reale nullo del Bund a 10 anni
Un agosto all’insegna di un consistente calo di tutti i principali tassi di interesse, dei rendimenti governativi e dell’euro. Tale movimento è stato innescato da un peggioramento congiunturale e delle prospettive di crescita in Europa con la Germania che anch’essa mostra evidenti segnali di rallentamento, da un’inflazione che sta pericolosamente scendendo e da un aumento delle tensioni geopolitiche.
Tutto ciò ha condotto una parte dei mercati a scommettere su un imminente Quantitative easing da parte della Bce, soprattutto dopo un intervento di Draghi a lato del simposio di Jackson Hole di fine agosto, letto come apertura in tal senso.
I tassi interbancari Euribor sono calati di quasi 5 centesimi su tutte le scadenze con il 3 mesi oggi allo 0,16%. Tutta la struttura dei ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41