ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Fallimento «per operazioni dolose» a maglie larghe

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 30 settembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Due recenti sentenze della Suprema Corte, la n. 38587 e la n. 38728, si soffermano sulla problematica fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose di cui all’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42. Ai sensi di tale disposizione, agli amministratori, ai direttori generali, ai sindaci ed ai liquidatori di società si applica la pena della reclusione da tre a dieci anni se hanno cagionato il fallimento della società “per effetto di operazioni dolose”.

L’estrema sinteticità del dato normativo, in uno con il moltiplicarsi delle contestazioni, confermano il rischio, prospettato dalla migliore dottrina, di trovarsi al cospetto di una fattispecie che – seppure di estremo rigore (nonostante la collocazione nell’area della preterintenzione) ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU