Modifiche edilizie interne dei fabbricati per l’esercizio d’impresa più «semplici»
Se non riferite a parti strutturali, possono rientrare nella manutenzione ordinaria e quindi essere soggette a mera comunicazione d’inizio lavori
L’art. 17 del DL 12 settembre 2014 n. 133, meglio conosciuto come “Sblocca Italia”, porta in dote alcune misure di semplificazione in materia di edilizia, tra cui si segnala la possibilità di procedere al frazionamento oppure all’accorpamento delle unità immobiliari effettuando una comunicazione di inizio lavori (CIL) al posto della segnalazione di inizio attività (SCIA). Le novità, tuttavia, sono ben più numerose e, soprattutto, hanno anche un impatto in campo fiscale in quanto, soprattutto ai fini IVA, la natura di determinate operazioni, quale l’imponibilità oppure l’esenzione, dipendono dal titolo abilitativo sottostante l’intervento stesso.
Innanzitutto, a partire dal 13 settembre 2014, data di entrata in vigore del DL 133/2014, rientrano nelle ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41