ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

I reati tributari «trovano» i propri giudici

La sentenza n. 37858/2014 chiarisce la portata dell’art. 18 del DLgs. 74/2000 dedicato all’individuazione dei giudici competenti per territorio

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 29 settembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza n. 37858/2014 – già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “Al PM la determinazione dei beni da vincolare «per equivalente»” del 17 settembre) – si sofferma anche su alcuni aspetti, generalmente poco considerati, che, però, potrebbero rivelarsi di non poco conto in caso di coinvolgimento (diretto o indiretto) in indagini per reati tributari. Ci si riferisce all’individuazione del giudice territorialmente competente.
Innanzitutto, il DLgs. 74/2000 – pur prevedendo una propria e specifica disciplina diretta a regolare la competenza per territorio (art. 18) – non contiene principi diversi da quelli indicati nel codice di rito quanto alla competenza per territorio derivante dalla connessione. Di conseguenza, anche in ambito penale tributario, la

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU