Il lease back immobiliare non è elusivo
Per la Suprema Corte la mera e astratta configurabilità di un vantaggio fiscale non basta a integrare abuso del diritto
Il lease back rappresenta una forma contrattuale atipica spesso utilizzata al fine di ottenere liquidità immediata attraverso la cessione di un bene (solitamente un immobile) e la seguente conduzione in leasing del medesimo.
Allo stato attuale, è controverso se questa operazione possa concretizzare abuso del diritto dal punto di vista fiscale. Coloro che ravvisano una fattispecie elusiva sostengono che, tramite tale negozio, la società locataria può dedurre il canone di leasing in dichiarazione di norma più velocemente che attraverso l’ordinario processo di ammortamento previsto dall’art. 102 del TUIR.
Sul tema, è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 25758, depositata il 5 dicembre 2014, sostenendo che l’operazione di lease back non può essere considerata in ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41