ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Principi contabili e intenzionalità necessari al nuovo falso in bilancio

Il CNDCEC propone rilevanti modifiche al testo di riforma approvato dal Senato e ora all’esame della Commissione Giustizia della Camera

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 22 aprile 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il CNDCEC, in un documento reso pubblico ieri, propone importanti modifiche alle fattispecie di false comunicazioni sociali contenute nel disegno di legge all’esame del Parlamento. Il 1° aprile 2015, in particolare, il Senato ha approvato il Ddl. anticorruzione. Il provvedimento – attualmente all’esame della Commissione Giustizia della Camera – si compone di 12 articoli ed è suddiviso sostanzialmente in due parti: la prima riguarda i reati contro la P.A. e contiene anche altre norme sempre relative a tali reati; la seconda parte, invece, ha per oggetto le fattispecie di false comunicazioni sociali. La connessione tra le due parti è data dal fatto che, sovente, la falsificazione dei bilanci è finalizzata a creare il nero funzionale al fenomeno corruttivo.

In base al testo in discussione, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU