ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Nel rimborso «diretto» ritenuta del 20% a carico dell’assicurazione

/ Marco MARANI e Francesco ALBANO

Giovedì, 5 novembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel campo delle polizze assicurative un punto non del tutto pacifico attiene agli obblighi di sostituto d’imposta incombenti sulla compagnia assicurativa quando agisce con la forma di rimborso c.d. “diretta”. Facciamo riferimento, solitamente, alle polizze assicurative sanitarie, volte a coprire l’assicurato dagli oneri derivanti da prestazioni sanitarie quali odontoiatriche, fisioterapiche ecc. dietro pagamento di un premio.

La copertura dell’assicurato può avvenire tramite due forme di rimborso.
Quella “indiretta” dove il paziente/assicurato, dopo aver saldato in proprio la prestazione medica ricevuta, avvia nei confronti della compagnia assicurativa il rimborso di quanto corrisposto fornendo i relativi giustificativi di spesa.
La seconda forma di rimborso ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU