Nel rimborso «diretto» ritenuta del 20% a carico dell’assicurazione
La compagnia deve applicare la ritenuta per poi rilasciare al professionista la Certificazione Unica
Nel campo delle polizze assicurative un punto non del tutto pacifico attiene agli obblighi di sostituto d’imposta incombenti sulla compagnia assicurativa quando agisce con la forma di rimborso c.d. “diretta”. Facciamo riferimento, solitamente, alle polizze assicurative sanitarie, volte a coprire l’assicurato dagli oneri derivanti da prestazioni sanitarie quali odontoiatriche, fisioterapiche ecc. dietro pagamento di un premio.
La copertura dell’assicurato può avvenire tramite due forme di rimborso.
Quella “indiretta” dove il paziente/assicurato, dopo aver saldato in proprio la prestazione medica ricevuta, avvia nei confronti della compagnia assicurativa il rimborso di quanto corrisposto fornendo i relativi giustificativi di spesa.
La seconda forma di rimborso ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41