ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Pubblicate le Linee guida in materia di amministrazione giudiziaria del CNDCEC

/ REDAZIONE

Lunedì, 2 novembre 2015

x
STAMPA

Oltre al documento “Informativa e valutazione nella crisi d’impresa”, pensato per superare i limiti tuttora presenti nella definizione aziendalistica di crisi d’impresa, sul quale ci sarà un approfondimento sul numero di Eutekne.info di domani, il CNDCEC ha pubblicato oggi le Linee guida in materia di amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati.

Come spiega il Consiglio nazionale nell’introduzione del documento, l’aggressione ai patrimoni illeciti tramite sequestro e confisca costituisce oggi un indispensabile mezzo di contrasto alla criminalità organizzata: la grande efficacia di tali strumenti ha reso evidente come essi siano ormai assai più incisivi – nel reprimere e prevenire i fenomeni criminali esistenti – rispetto alle pene detentive inflitte con le sentenze di condanna, e la consapevolezza di tale efficacia ne ha determinato un’applicazione sempre più diffusa.
Grazie alla L. n. 109/96, le risorse illecite così confiscate vengono restituite alla cittadinanza tramite associazioni, Enti locali, attività di promozione sociale e lavoro.

In virtù del fatto che la rilevanza della tematica impone una rigorosa gestione dei beni dal momento del sequestro sino alla confisca definitiva, gestione che coinvolge inevitabilmente il commercialista, chiamato a svolgere la delicata funzione di amministrazione giudiziario e/o di coadiutore dell’Agenzia nazionale, il CNDCEC ha deciso di affrontare seriamente la tematica, elaborando, con il supporto del Gruppo di lavoro ristretto e della Commissione di studio, le citate Linee guida operative, per semplificare e quindi migliorare il procedimento di gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati.

Nel dettaglio, il documento esamina:
- le tipologie di sequestro e la figura dell’amministratore giudiziario;
- le modalità di esecuzione del sequestro per le varie tipologie di beni;
- gli adempimenti con l’autorità giudiziaria;
- la gestione di un’azienda sequestrata e il piano industriale;
- la disciplina fiscale dei beni sequestrati e confiscati;
- il compenso dell’amministratore/coadiutore: modalità di determinazione dei compensi e modelli di calcolo;
- l’accertamento dei diritti dei terzi;
- i rapporti tra amministratore/custode/coadiutore con l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) e i consequenziali adempimenti;
- gli adempimenti in caso di confisca definitiva e la destinazione dei beni.

TORNA SU