ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Prova CFC «black» per le delocalizzazioni all’estero

/ Emanuele LO PRESTI VENTURA

Giovedì, 10 marzo 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

I commi 1 e 4 dell’art. 167 del TUIR, nella formulazione successiva alla legge di stabilità 2016, identificano come “privilegiati”, ai fini della CFC “black”, i regimi fiscali, anche “speciali”, di Stati o territori diversi da quelli comunitari, dalla Norvegia e dall’Islanda, il cui livello di tassazione nominale sia inferiore alla metà di quello italiano.
In questo scenario, in vigore dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2015, il contribuente italiano, privato per la prima volta, dopo molti anni, della “rassicurante” presenza di una lista ministeriale, si muove non senza difficoltà.

Per le ragioni già esposte su Eutekne.info (si veda “Troppi dubbi nell’individuazione dei «nuovi» paradisi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU