ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il professionista attestatore non risponde di falso ideologico

A differenza di quanto previsto per il curatore nelle disposizioni fallimentari non gli viene attribuita la qualifica di pubblico ufficiale

/ Stefano COMELLINI

Mercoledì, 9 marzo 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il professionista attestatore non è pubblico ufficiale. Questa la condivisibile conclusione cui è giunta la Cassazione con la sentenza n. 9542 depositata ieri.
Ne consegue che, contrariamente a quanto sostenuto dal pubblico ministero ricorrente, il professionista – designato dal debitore ex art. 161, comma 3, L. Fall. per la predisposizione della relazione attestante la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano contenente la descrizione delle modalità e dei tempi di adempimento della proposta di concordato preventivo a corredo della relativa domanda – non potrà essere chiamato a rispondere dei reati di falso ideologico del pubblico ufficiale in atti pubblici (artt. 476-479 c.p.) e corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.).

Si tratta di un contesto soggettivo che deve essere ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU