ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

«Foresteria» a deducibilità differenziata

/ Pamela ALBERTI

Giovedì, 25 agosto 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella pratica aziendale può accadere che un immobile nella disponibilità dell’impresa sia utilizzato in via saltuaria da dipendenti, clienti, fornitori o altri soggetti che hanno un rapporto con l’attività d’impresa (es. giornalisti, soci). Si tratta della c.d. “foresteria”, il cui trattamento ai fini delle imposte dirette per la società concedente differisce in base all’utilizzatore.

Con riferimento alla foresteria destinata ai dipendenti, l’art. 95 comma 2 del TUIR dispone che non sono deducibili i canoni di locazione anche finanziaria e le spese relative al funzionamento di strutture recettive, salvo quelle relative a servizi di alloggio destinati a dipendenti in trasferta temporanea. Sono, quindi, deducibili i canoni di locazione e le spese relative ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU