Autoconsumo di beni con dubbio IRAP
In assenza di specifiche disposizioni, imponibilità del provento influenzata dal trattamento contabile
Nonostante siano passati più di 8 anni dalla riforma attuata dalla L. 244/2007 (legge di stabilità 2008), è ancora incerto il trattamento, ai fini dell’IRAP, dei componenti reddituali originati dai beni assegnati ai soci oppure destinati al consumo personale o famigliare dell’imprenditore o comunque a finalità extra-imprenditoriali.
Fino al 2007, in virtù del poi abrogato art. 11-bis del DLgs. 446/97, in ambito IRAP si applicava la medesima disciplina prevista per la determinazione del reddito d’impresa, con il risultato che, se l’assegnazione o la destinazione extra-impresa concerneva un bene c.d. “merce”, la fattispecie era produttiva di ricavi in misura pari al valore normale del bene (ex artt. 57 comma 1 e 85 comma 2 del TUIR).
Ove, invece, l’assegnazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41