ACCEDI
Domenica, 20 luglio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Autoconsumo di beni con dubbio IRAP

/ Luca FORNERO

Lunedì, 29 agosto 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nonostante siano passati più di 8 anni dalla riforma attuata dalla L. 244/2007 (legge di stabilità 2008), è ancora incerto il trattamento, ai fini dell’IRAP, dei componenti reddituali originati dai beni assegnati ai soci oppure destinati al consumo personale o famigliare dell’imprenditore o comunque a finalità extra-imprenditoriali.

Fino al 2007, in virtù del poi abrogato art. 11-bis del DLgs. 446/97, in ambito IRAP si applicava la medesima disciplina prevista per la determinazione del reddito d’impresa, con il risultato che, se l’assegnazione o la destinazione extra-impresa concerneva un bene c.d. “merce”, la fattispecie era produttiva di ricavi in misura pari al valore normale del bene (ex artt. 57 comma 1 e 85 comma 2 del TUIR).
Ove, invece, l’assegnazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU