Con il Codice appalti si amplia l’ambito operativo dell’ANAC
Il primo Piano Nazionale Anticorruzione dell’Autorità le ha inoltre trasferito interamente le competenze di prevenzione e promozione della trasparenza
L’Autorità Nazionale Anticorruzione è stata istituita con la L. 190/2012 e, poi, riconfigurata e rafforzata con il DL 90/2014 e con il nuovo Codice degli appalti (DLgs. 50/2016).
Proprio la disciplina sugli appalti ha ampliato significativamente le competenze, tra cui l’esercizio di poteri regolatori e di raccomandazione, la tenuta dell’albo dei commissari di gara e delle società in house, il c.d. “rating” d’impresa.
A ciò si è accompagnata una vasta attività di “autoregolamentazione” dell’ANAC stessa che ha portato, nel corso di questi ultimi mesi, alla definizione e all’estensione di alcuni dei suoi poteri di vigilanza, controllo e consultazione.
Con il Regolamento del 20 luglio scorso (G.U. n. 192 del 18 agosto 2016), è stata formalizzata
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41