ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Compensazioni da patto di famiglia escluse dall’esenzione

/ Anita MAURO

Sabato, 3 settembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il patto di famiglia è il contratto che, al fine di garantire un efficace passaggio generazionale nell’impresa, consente all’imprenditore di scegliere tra i sui discendenti quello che succederà nella titolarità dell’impresa di famiglia, operando a suo favore (mentre è ancora in vita) il trasferimento dell’azienda o delle partecipazioni societarie.
La disciplina del patto di famiglia (art. 768-bis e ss. c.c.), però, impone anche che vengano operate opportune “compensazioni” a favore degli altri discendenti e di coloro che sarebbero eredi legittimari ove, al momento della stipula del patto, si aprisse la successione dell’imprenditore.

In particolare, l’art. 768-quater c.c. sancisce, in capo a coloro che dal patto di famiglia ottengono l’azienda

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU