ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Gli enti possono «patteggiare» le sanzioni interdittive

Per la Cassazione, poiché sono sanzioni principali, devono essere oggetto di un espresso accordo processuale tra le parti in ordine al tipo e alla durata

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 29 ottobre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ad una società o ad un ente possono essere applicate sanzioni sia pecuniarie che interdittive nel caso in cui un soggetto commetta un reato contro l’industria o il commercio, nell’interesse e a vantaggio dell’ente stesso.
L’art. 25-octies del DLgs. 231/2001 prevede, infatti, che – in caso di condanna per una delle fattispecie in esso richiamate – si applichino all’ente le sanzioni interdittive previste dall’art. 9 comma 2 del medesimo decreto.
Tale ultima norma distingue le sanzioni in quattro categorie – pecuniarie, interdittive, confisca e pubblicazione della sentenza – e, al secondo comma, elenca le possibili sanzioni interdittive: la sospensione e la revoca delle autorizzazioni; 2) il divieto di contrarre con la P.A.; l’esclusione da agevolazioni

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU