ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rottamazione dei ruoli circoscritta a tributi e contributi

Si propone di introdurre alcuni paletti alla discrezionalità dell’Agente della riscossione nella determinazione delle rate

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 14 novembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, nell’iter di conversione del DL 22 ottobre 2016 n. 193, hanno approvato alcuni emendamenti che apportano significative modifiche alla rottamazione dei ruoli, che, se verranno confermati, indurranno molti contribuenti, o meglio debitori, a interrogarsi nuovamente sulla convenienza all’adesione.
Una delle modifiche senz’altro più significative riguarda l’ambito applicativo della sanatoria, in quanto vengono ampliate di molto le ipotesi di esclusione, ora elencate nel comma 10 dell’art. 6. Si propone infatti di escludere “le altre sanzioni diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti dagli enti previdenziali”.
Dunque, in poche ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU