ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

ACE delle società di persone con le regole IRES

Ma l’armonizzazione sconta più problematiche, che dovranno necessariamente essere risolte in via interpretativa

/ Gianluca ODETTO

Sabato, 17 dicembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’intervento probabilmente più significativo della legge di bilancio 2017 in materia di ACE è rappresentato dall’equiparazione delle regole di calcolo dell’agevolazione per gli imprenditori individuali e per le società di persone in contabilità ordinaria a quelle previste per le società di capitali.

In estrema sintesi, si è sostituito il criterio “statico” del patrimonio netto contabile, che era tipico dei soggetti IRPEF, con quello “incrementale” tipico dei soggetti IRES. In questo modo, già dal 2016 la determinazione della base ACE dei soggetti IRPEF avverrà sommando algebricamente due componenti distinte:
- uno “zoccolo duro”, che rimarrà fisso anche per tutte le annualità successive, rappresentato dalla differenza tra il patrimonio netto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU