ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

Dalla lotteria degli scontrini possibili benefici per imprese e casse erariali

Giovedì, 2 febbraio 2017

x
STAMPA

Spettabile Redazione,
fra le tante cose pro-positive della legge di bilancio e del decreto legge collegato ci sarebbe anche la previsione di sviluppare su base opzionale il sistema della lotteria degli scontrini dal 1° marzo 2017.

Già parlavo nei giorni scorsi con qualche cliente del fatto che ci sarebbe un bel vantaggio competitivo per le imprese oneste che fatturano e scontrinano tutto: si potrebbe esporre un bel cartello fuori dal negozio con scritto a caratteri cubitali “Questo esercizio aderisce al sistema della lotteria degli scontri”. Il privato cittadino, dovendo scegliere fra un negozio che gli dà la possibilità di partecipare senza spesa a una lotteria rispetto a uno che non dà questa possibilità, immagino bene sceglierebbe il primo, a parità di altre condizioni.
Ancora di più se la cosa fosse obbligatoria per tutti, si trasferirebbe così materia imponibile a un esercente trasparente e corretto con ovvii benefici sul gettito complessivo per le casse erariali.

Ho letto con stupore la scorsa settimana che il “nuovo” Governo si sarebbe impegnato a sopprimere questa facoltà (non obbligo).
Mi chiedo il perché di questo ennesimo passo indietro, visto che su base opzionale avrebbe fatto emergere i contribuenti onesti (negozianti, artigiani e, perché no, professionisti) e avrebbe dato a questi un reale vantaggio competitivo nei confronti di quelli disonesti.


Enrico Danelli
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecco


***


Gentile Dottore,
la ringraziamo per il contributo.
Le modifiche annunciate sono confluite in un emendamento proposto nel corso dell’iter di conversione del DL 244/2016, c.d. “Milleproroghe”. Tuttavia, tale emendamento, come da ultimo riformulato, prevede non già l’eliminazione della “lotteria degli scontrini”, bensì l’eventuale rinvio della fase sperimentale della lotteria, nel corso della quale la partecipazione sarebbe riservata ai soggetti che effettuano acquisti al dettaglio mediante carta di debito o di credito.

Se le modifiche dovessero essere approvate, l’attivazione della fase sperimentale verrebbe rinviata dal 1° marzo 2017 al 1° novembre 2017, ferma restando l’introduzione “a regime” della lotteria (ossia anche per gli acquisti effettuati mediante altri metodi di pagamento) a partire dal 1° gennaio 2018.


Michela Damasco
Direttore Eutekne.info

TORNA SU