Sale and lease back nullo se ha funzione di garanzia
L’operazione può definirsi fraudolenta in presenza di una situazione di debito e credito tra la società finanziaria e l’impresa venditrice utilizzatrice
È nulla l’operazione di sale and lease back, per violazione del divieto del patto commissorio, ex art. 2744 c.c., ove la sua funzione non sia diretta a finanziare l’impresa, ma a garantire maggiormente, con la proprietà dei beni, la società finanziaria.
Tale principio è stato sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16646 depositata ieri.
Nel caso di specie, la Corte di merito, in accoglimento del gravame presentato dal curatore del fallimento di una srl, dichiarava, in riforma della pronuncia del giudice di primo grado, la nullità del contratto di compravendita di un immobile, concluso tra la società poi fallita e una società di leasing, in ragione del divieto del patto commissorio ex art. 2744 c.c.
Contro tale decisione, la società di leasing proponeva ricorso per Cassazione,
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41