ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Contratto da interpretare alla luce della reale volontà delle parti ai fini IVA

Secondo la Cassazione, per determinare il trattamento fiscale di un’operazione non è sufficiente quanto formalizzato nel contratto scritto

/ Giorgio CONFENTE e Nadia GENTINA

Giovedì, 28 dicembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’ordinanza n. 28709/2017, la Corte di Cassazione si è espressa chiarendo che la qualificazione fiscale di un’operazione, ai fini IVA, non dipende esclusivamente da quanto convenuto nel contratto, ma deve essere inquadrata alla luce della reale volontà delle parti, così come desumibile anche dalla documentazione fiscale, contabile e amministrativa posta in essere.

Il caso oggetto dell’ordinanza riguarda un contratto di “conto lavorazione” stipulato tra una ditta residente e alcuni prestatori stabiliti in Paesi extra Ue.
Il trasferimento oltre confine dei beni in “conto lavorazione” comporta una mera esportazione doganale non rilevante ai fini IVA, in quanto manca il requisito del trasferimento della proprietà. Nel caso di specie, dai controlli effettuati ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU