ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’omessa fatturazione trascina la comunicazione delle liquidazioni

Dall’errore sulla fatturazione potrebbe scaturire la necessità di compilare il quadro VH

/ Antonio NICOTRA

Sabato, 14 aprile 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DL 193/2016 ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2017, la comunicazione trimestrale obbligatoria dei dati delle fatture (emesse, ricevute e registrate, e delle relative note di variazione) e la comunicazione dei dati di sintesi delle liquidazioni periodiche IVA (artt. 21 e 21-bis del DL 78/2010), stabilendo, altresì, gli aspetti sanzionatori legati alla loro eventuale violazione (art. 11 commi 2-bis e 2-ter del DLgs. 471/97), fatta salva la possibilità di ravvedimento (art. 13 del DLgs. 471/97). Con risoluzione del 28 luglio 2017 n. 104, inoltre, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema e ha fornito chiarimenti sull’operatività del ravvedimento operoso per sanare le irregolarità nelle comunicazioni.

Il soggetto passivo che non fattura l’operazione imponibile incorre ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU