ACCEDI
Venerdì, 22 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Si complica anche il ricorso alla somministrazione

Col decreto «dignità», nella somministrazione a tempo determinato maggiori rischi di trasformazione del rapporto, ma non per l’utilizzatore

/ Luca NEGRINI

Mercoledì, 25 luglio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il decreto “dignità” (DL 87/2018) non solo ha limitato il ricorso al contratto a termine, dettando regole più stringenti, ma ha anche esteso tali disposizioni al rapporto di lavoro instaurato tra agenzia di somministrazione e lavoratore, in caso di somministrazione di lavoro a tempo determinato, rendendo così più complicato anche l’utilizzo di tale forma di flessibilità.

Nel precedente regime era prevista dall’art. 34, comma 2 del DLgs. 81/2015 un’estensione limitata della disciplina del contratto a termine al rapporto a tempo determinato instaurato tra l’agenzia di somministrazione ed il lavoratore, in quanto non si applicavano le norme di cui all’art. 19, in tema di durata del rapporto, e quelle di cui all’art. 21, in tema di proroghe e rinnovi. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU