ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Cambiano le specifiche tecniche per le comunicazioni all’Anagrafe tributaria

/ REDAZIONE

Giovedì, 7 febbraio 2019

x
STAMPA

Con tre provvedimenti pubblicati ieri, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato, a partire dai dati relativi al 2018, le specifiche tecniche per l’invio all’Anagrafe tributaria delle comunicazioni relative a contratti e premi assicurativi, interessi passivi per contratti di mutuo e interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica su parti comuni di edifici residenziali.
Entrambi i provvedimenti hanno ottenuto il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali (provv. n. 13 del 24 gennaio 2019).

I provvedimenti riguardano i dati relativi:
- ai contratti assicurativi e ai premi assicurativi (il provv. Agenzia delle Entrate 6 febbraio 2019 n. 28173 modifica il provv. 16 dicembre 2014 n. 160381). In questo caso, le specifiche tecniche sono state implementate al fine di acquisire i dati relativi alla detrazione IRPEF nella misura del 19% spettante per i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari a uso abitativo ai sensi della lett. f-bis) dell’art. 15 comma 1 del TUIR, così come previsto dal comma 768 dell’art. 1 della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018);

- agli interessi passivi per contratti di mutuo (il provv. n. 28219/2019 modifica il provv. n. 160358/2014). Le specifiche tecniche sono state implementate con ulteriori informazioni al fine di consentire una compilazione sempre più completa della dichiarazione precompilata;

- agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali (il provv. n. 28213/2019 modifica i provv. nn. 19969/2017 e 30383/2018). Le nuove specifiche tecniche sono state adottate per recepire le novità introdotte dalla L. n. 205/2017 (legge di bilancio 2018) in materia di interventi agevolabili effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali (per un approfondimento si veda l’apposito Capitolo nel Quaderno Eutekne n. 138).

La comunicazione va trasmessa entro il 28 febbraio 2019.

TORNA SU