Con l’IFRS 9 verifica sistematica delle perdite attese su attività finanziarie
In base agli USGAAP, invece, il calcolo delle perdite deve essere effettuato lungo tutta la vita delle attività
In seguito alla crisi finanziaria globale, il G20 ha rivolto agli standard setter l’invito ad operare la transizione da un modello di rilevazione delle perdite sulle attività finanziarie di tipo incurred loss ad uno di tipo expected loss.
In risposta a tale richiesta, l’International Accounting Standards Board (IASB) ha emesso a luglio 2014 il principio contabile IFRS 9, introducendo il modello ECL (Expected Credit Loss), mentre il Financial Accounting Standards Board (FASB) ha emesso a giugno 2016 il principio contabile ASC 326, che prevede il modello CECL (Current Expected Credit Loss).
L’IFRS 9 è divenuto applicabile dal 1° gennaio 2018, mentre l’entrata in vigore dell’ASC 326 è attesa per il 15 dicembre 2019 per le entities “SEC filers” e per il 15 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41