ACCEDI
Lunedì, 16 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Con l’IFRS 9 verifica sistematica delle perdite attese su attività finanziarie

/ Luca MALFATTI e Giovanni OSSOLA

Venerdì, 15 febbraio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

In seguito alla crisi finanziaria globale, il G20 ha rivolto agli standard setter l’invito ad operare la transizione da un modello di rilevazione delle perdite sulle attività finanziarie di tipo incurred loss ad uno di tipo expected loss.

In risposta a tale richiesta, l’International Accounting Standards Board (IASB) ha emesso a luglio 2014 il principio contabile IFRS 9, introducendo il modello ECL (Expected Credit Loss), mentre il Financial Accounting Standards Board (FASB) ha emesso a giugno 2016 il principio contabile ASC 326, che prevede il modello CECL (Current Expected Credit Loss).
L’IFRS 9 è divenuto applicabile dal 1° gennaio 2018, mentre l’entrata in vigore dell’ASC 326 è attesa per il 15 dicembre 2019 per le entities “SEC filers” e per il 15 ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU