ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Il rifiuto della prestazione richiede una valutazione comparativa

Il giudice deve valutare se vi sia relazione causale e proporzionata tra l’inadempimento del dipendente e il precedente inadempimento datoriale

/ Viviana CHERCHI

Sabato, 30 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 8911, depositata ieri, la Cassazione affronta il tema dei limiti della c.d. autotutela del lavoratore, ossia il rifiuto di rendere la propria prestazione eccependo, ex art. 1460 c.c., un inadempimento datoriale.

Si ricorda che l’art. 1460 c.c. dispone che nei contratti con prestazioni corrispettive ciascuno dei contraenti possa rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione se l’altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria salvo nel caso in cui, avuto riguardo alle circostanze, il rifiuto è contrario alla buona fede. Se l’eccezione di inadempimento viene sollevata dal lavoratore, si deve altresì ricordare che il rifiuto di svolgere la prestazione lavorativa è una delle più gravi ipotesi di inadempimento, tale da giustificare l’irrogazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU