Resta il coacervo solo per l’imposta sulle donazioni
La Cassazione lo ritiene abrogato per l’imposta sulle successioni
La Cassazione ha sancito l’abrogazione dell’istituto del coacervo in relazione all’imposta sulle successioni, mentre esso sembra sopravvivere in relazione all’imposta sulle donazioni.
Il coacervo delle donazioni precedenti era previsto, nell’ambito della disciplina dell’imposta sulle successioni, dall’art. 8 del DLgs. 346/90. Tale norma dispone (tuttora) che “il valore globale netto dell’asse ereditario è maggiorato, ai soli fini della determinazione delle aliquote applicabili [...], di un importo pari al valore attuale complessivo di tutte le donazioni fatte dal defunto agli eredi e ai legatari”.
In sintesi il meccanismo del coacervo serviva ad applicare correttamente le aliquote dell’imposta di successione e richiedeva di sommare, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41