ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Pronto il nuovo modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni

/ REDAZIONE

Martedì, 30 aprile 2019

x
STAMPA

Con il provv. n. 107673 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato, con le relative istruzioni, il nuovo modello di denuncia dell’ammontare complessivo dei premi e accessori incassati nell’esercizio annuale precedente, su cui è dovuta l’imposta, distinti per categorie di assicurazioni, previsto dall’art. 9 della L. 1216/61.
Per effetto dell’art. 17 comma 4 del DLgs. 68/2011, il modello è integrato dalla comunicazione degli importi annualmente versati alle Province, distinti per contratto ed ente di destinazione, relativi ai contratti di assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, esclusi i ciclomotori.

Nel dettaglio, i dati da comunicare all’Agenzia sono: numero di polizza; codice fiscale del proprietario del veicolo; indicazione di casi particolari (polizza che copre il rischio di più veicoli, come ad esempio nel caso di ditte di trasporto, di leasing o di noleggio); targa del veicolo; sigla della Provincia; aliquota d’imposta; ammontare del premio; ammontare dell’imposta; totale premio e totale imposta riferito a ciascuna Provincia.

Il modello deve essere utilizzato a decorrere dalle denunce da presentare nel 2019 e dev’essere presentato, con modalità telematica, direttamente dai soggetti interessati ovvero tramite gli intermediari abilitati di cui all’art. 3, commi 2-bis e 3 del DPR 322/98.

Per le imprese di assicurazione con sede nell’Ue o negli Stati dello SEE che assicurano un adeguato scambio di informazioni e operano nel territorio dello Stato in libera prestazione di servizi e che trasmettono annualmente la denuncia, ai sensi dell’art. 4-bis della L. 1216/61, come modificato dall’art. 24 del DLgs. 175/2014, i dati analitici dei singoli contratti, con riferimento agli importi versati alle Province nell’anno solare precedente, sono trasmessi unitamente al modello, entro lo stesso termine previsto per i soggetti con sede in Italia.

TORNA SU