Litisconsorzio necessario nelle controversie in materia di IRAP
Secondo la Cassazione il litisconsorzio sussiste in quanto l’imposta sarebbe imputata per trasparenza agli associati
La Cassazione, attraverso l’ordinanza n. 29128 del 13 novembre 2018, ha affermato che nelle controversie aventi a oggetto l’IRAP accertata nei confronti delle associazioni sussiste il litisconsorzio necessario tra l’associazione e i propri associati, in quanto l’IRAP sarebbe un’imposta imputata per trasparenza agli associati.
Il caso di specie riguarda un avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate ai fini IVA e IRAP nei confronti di uno studio professionale associato, che veniva impugnato dai due unici componenti dello studio.
A seguito del giudizio di primo grado di parziale accoglimento del ricorso, l’Agenzia delle Entrate proponeva appello innanzi alla Commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia, la quale dichiarava inammissibile ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41