Test di operatività e calcolo del reddito minimo solo sui costi fiscalmente riconosciuti
I maggiori valori contabili iscritti a seguito di un’operazione straordinaria non rilevano ai fini della disciplina sulle società non operative
La declinazione più consolidata della disciplina sulle società di comodo è quella delle realtà non operative, introdotta e regolamentata dall’art. 30 della L. 23 dicembre 1994 n. 724.
Il meccanismo della norma, in particolare, prevede che il giudizio sul soggetto sia tratto sulla base di un confronto tra i suoi ricavi minimi presunti e i relativi ricavi effettivi: se il primo termine eccede il secondo, la società si considera non operativa.
La determinazione dei ricavi minimi presunti avviene applicando le percentuali indicate dall’art. 30 comma 1 della L. 724/94 al valore delle partecipazioni e dei crediti finanziari, degli immobili e delle navi, e infine delle altre immobilizzazioni: in particolare, i coefficienti di legge, variegati per tipologia di beni, devono essere applicati ...