ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Detrazione per interessi passivi sui mutui solo per l’immobile in Italia

/ REDAZIONE

Sabato, 29 giugno 2019

x
STAMPA

Non è possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 19% degli interessi passivi del mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’abitazione principale se l’immobile è situato all’estero.
Questo il chiarimento fornito dalla risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate 28 giugno 2019 n. 218 sulla base delle istruzioni ministeriali del modello REDDITI PF 2019 (fascicolo 2), che precisano che danno diritto alla detrazione fiscale gli “interessi pagati su alcuni mutui e prestiti con riferimento ad immobili situati in Italia (rigo RP7 e da rigo RP8 a RP13 con codice 11)”. A ben vedere, la lett. b) dell’art. 15 comma 1 del TUIR non dispone che l’immobile acquistato debba essere situato in Italia, ma condiziona la fruibilità dell’agevolazione al fatto che l’immobile acquistato sia l’abitazione principale del contribuente e dei propri familiari.

Con riguardo ai soggetti non residenti, inoltre, l’art. 24 comma 3 del TUIR stabilisce che tra gli oneri che possono essere portati in detrazione dall’imposta lorda rientrano anche gli interessi passivi di cui alla lett. b) in commento.
L’Amministrazione finanziaria evidenzia che la detrazione dall’imposta lorda per le persone fisiche non residenti è riconosciuta alle medesime condizioni previste per i soggetti residenti, per i quali di regola l’abitazione principale si configura in relazione a immobili situati in Italia.

TORNA SU