ACCEDI
Lunedì, 19 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per il pro rata le operazioni in reverse charge si considerano soggette a IVA

La DRE Piemonte ha fornito il chiarimento con una risposta a interpello

/ Emanuele GRECO e Stefano SPINA

Mercoledì, 24 luglio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

I soggetti passivi IVA che esercitano attività che danno luogo sia a operazioni imponibili che a operazioni esenti hanno diritto, ai sensi dell’art. 19 comma 5 DPR 633/72, a detrarre l’IVA assolta a monte, per tutti gli acquisti di beni e servizi e le importazioni operate nell’anno, in proporzione alle operazioni imponibili.
L’entità dell’imposta detraibile è computata sulla base di una percentuale (c.d. “pro rata”) determinata in funzione del rapporto tra le operazioni che attribuiscono il diritto alla detrazione e la totalità delle operazioni rilevanti ai fini IVA (incluse, dunque, le operazioni esenti).

Con riferimento ai beni ammortizzabili, ai sensi dell’art. 19-bis comma 4 del DPR 633/72, nel primo anno l’imposta è detraibile  applicando

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU