ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Criteri soggettivi più stringenti per l’affidabilità dei destinatari registrati

Il decreto fiscale introduce novità soggettive e sanzionatorie in materia di accise

/ Lorenzo UGOLINI

Mercoledì, 13 novembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DL 124/2019 introduce importanti novità in materia di accise.
In primo luogo, l’art. 5 modifica il DLgs. 504/95 (TUA), inserendo alcune disposizioni volte a prevenire frodi tramite il rafforzamento dei controlli in fase di autorizzazione e nell’esercizio degli impianti in cui i prodotti sottoposti ad accisa sono stoccati e movimentati.

È previsto che, dal 1° novembre 2019, la trasmissione della nota di ricevimento, dal destinatario nazionale all’Amministrazione finanziaria, che attesta la presa in consegna dei prodotti sottoposti ad accisa in regime sospensivo a conclusione della circolazione degli stessi, deve essere effettuata “entro le 24 ore decorrenti dal momento in cui i prodotti sono presi in consegna dal destinatario” (art. 6 comma 6 del TUA).

La presa ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU