Conflitto tra prededuzione e ipoteca nel fallimento
I dubbi posti da norme concorrenti sono superabili solo con una distinzione tra spese e crediti all’interno della «categoria delle prededuzioni»
Nella vigente normativa fallimentare, sussiste un’apparente conflittualità tra i crediti prededucibili e quelli assistiti da pegno o ipoteca. In tema di ripartizioni dell’attivo, l’art. 111 del RD 267/42 recita che le somme ricavate dalla liquidazione dell’attivo sono erogate nel seguente ordine: per il pagamento dei crediti prededucibili; per il pagamento dei crediti ammessi con prelazione sulle cose vendute secondo l’ordine assegnato dalla legge. L’art. 111-bis comma 3 del RD 267/42 stabilisce, inoltre, che “i crediti prededucibili vanno soddisfatti per il capitale, le spese e gli interessi con il ricavato della liquidazione del patrimonio mobiliare e immobiliare, tenuto conto delle rispettive cause di prelazione, con esclusione di quanto ricavato
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41