ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE

Su ammortamenti ante conferimento d’azienda Cassazione a gamba tesa

La posizione pare viziata da una scarsa dimestichezza con le dinamiche di bilancio e di rappresentazione contabile di una operazione di conferimento

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 21 aprile 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Partendo dall’assunto del subentro del conferitario d’azienda nelle posizioni del conferente concernenti gli elementi dell’attivo e del passivo dell’azienda conferita, ai sensi del comma 1 dell’art. 176 del TUIR, e da quello della retrodatazione della decorrenza del possesso dell’azienda conferita, di cui al comma 4 dell’art. 176 del TUIR, la Cassazione ha affermato, in accordo all’operato dell’Agenzia delle Entrate sullo specifico caso oggetto della sentenza, che il conferitario deve assumere il costo storico delle immobilizzazioni ed il relativo fondo di ammortamento, quale risulta dal bilancio dell’esercizio anteriore al conferimento; “di conseguenza, il conferitario deve effettuare gli ammortamenti per l’intero periodo,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU