Su ammortamenti ante conferimento d’azienda Cassazione a gamba tesa
La posizione pare viziata da una scarsa dimestichezza con le dinamiche di bilancio e di rappresentazione contabile di una operazione di conferimento
Partendo dall’assunto del subentro del conferitario d’azienda nelle posizioni del conferente concernenti gli elementi dell’attivo e del passivo dell’azienda conferita, ai sensi del comma 1 dell’art. 176 del TUIR, e da quello della retrodatazione della decorrenza del possesso dell’azienda conferita, di cui al comma 4 dell’art. 176 del TUIR, la Cassazione ha affermato, in accordo all’operato dell’Agenzia delle Entrate sullo specifico caso oggetto della sentenza, che il conferitario deve assumere il costo storico delle immobilizzazioni ed il relativo fondo di ammortamento, quale risulta dal bilancio dell’esercizio anteriore al conferimento; “di conseguenza, il conferitario deve effettuare gli ammortamenti per l’intero periodo,
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41