ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Esterovestita anche la società operativa all’estero ma con S.O. occulta in Italia

Per la Cassazione, in questo caso il sequestro può essere disposto sui beni della persona fisica che ha agito in Italia quale amministratore

/ Salvatore MATTIA e Federico VINCENTI

Martedì, 16 giugno 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza n. 10098/2020 della Cassazione affronta la tematica dell’esterovestizione e della stabile organizzazione occulta.
Nel caso esaminato dalla Suprema Corte, l’amministratore della società “esterovestita”, ma operante in Italia, è stato accusato del reato di omessa dichiarazione ex art. 5 del DLgs. 74/2000 per l’anno d’imposta 2014. I giudici hanno ritenuto esistente in Italia una stabile organizzazione, essendo stata svolta sul territorio nazionale attività d’impresa attraverso dipendenti e uffici.
Al fine di comprendere come i giudici di legittimità siano giunti a tale conclusione, è necessario inquadrare i concetti di esterovestizione e stabile organizzazione.

In via preliminare è necessario fornire una nozione dei due fenomeni.
Per esterovestizione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU