ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Interpretazione degli atti ai fini del Registro di nuovo alla Consulta

Per la C.T. Prov. Bologna la riforma dell’art. 20 del DPR 131/86 ha limitato illegittimamente la possibilità di interpretare il negozio giuridico

/ REDAZIONE

Mercoledì, 17 giugno 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 20 del DPR 131/86 viene nuovamente rinviato alla Corte Costituzionale, perché ne valuti la compatibilità coi principi costituzionali di capacità contributiva (art. 53 Cost.) e di uguaglianza (art. 3 Cost.).
Infatti, con l’ordinanza 13 novembre 2019 n. 62, pubblicata sulla G.U. del 10 giugno scorso, la C.T. Prov. Bologna, allineandosi all’ordinanza n. 23549/2019 della Corte di Cassazione, rimette alla Corte Costituzionale:
- l’art. 20 del DPR 131/86, come riscritto dall’art. 1 comma 87 della L. 205/2017; 
- l’art. 1 comma 1084 della L. 145/2018, che ne ha dichiarato l’efficacia retroattiva.

Si ricorda, brevemente, che, a seguito degli interventi normativi della legge di bilancio 2018 e della legge di bilancio 2019, l’art. 20 del DPR 131/86 oggi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU