Criteri di utilizzo di eccedenze di ROL e di interessi attivi nel consolidato incerti
Pare logico ritenere che le società partecipanti al consolidato possano discrezionalmente decidere quale criterio di «consumazione» adottare
In vista della scadenza dei termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi, torna attuale la questione riguardante l’ordine di utilizzo di eccedenze di ROL ed eccedenze di interessi attivi, ai fini della deducibilità degli interessi passivi nell’ambito del regime di consolidato fiscale.
Al riguardo, va premesso che, in base all’art. 96, comma 14 del TUIR (come modificato dal DLgs. 142/2018, c.d. decreto ATAD), all’interno del consolidato fiscale è possibile compensare gli interessi passivi di alcune società consolidate (indeducibili a livello individuale) utilizzando le eccedenze di ROL e le eccedenze di interessi attivi trasferite da altre società consolidate.
Ciò posto, la norma non prevede alcuna gerarchia tra eccedenze di ROL ed eccedenze di interessi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41