ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Detrazione per tutti gli immobili delle imprese per i lavori «combinati»

L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che l’agevolazione spetta anche ai soggetti IRES, per tutte le tipologie di immobili, per i lavori sulle parti comuni

/ Arianna ZENI

Sabato, 14 novembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La detrazione spettante per gli interventi combinati di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico (c.d. “bonus combinato sisma-eco”) di cui al comma 2-quater.1 all’art. 14 del DL 63/2013, effettuati sulle parti comuni, spetta anche ai soggetti IRES e per tutti gli immobili dagli stessi posseduti o detenuti, siano essi “strumentali”, “beni merce” o “patrimoniali”. Lo ribadisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 549 di ieri, 13 novembre 2020.

Si ricorda al riguardo che, dal 2018, è possibile fruire di detta detrazione:
- nel caso di interventi su parti comuni di edifici ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3;
- in alternativa alle detrazioni previste rispettivamente dal comma 2-quater dell’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU