Il natural language processing accelera in modo esponenziale la revisione dei contratti
L’intelligenza artificiale è uno strumento che affianca, e non sostituisce, il lavoro di professionisti e amministrativi
L’intelligenza artificiale può mettersi a disposizione dei professionisti e degli amministrativi, supportandoli, tra le altre funzioni, anche nel processo di analisi documentale; si pensi all’analisi, revisione e negoziazione di un contratto, che occupa negli studi una notevole quantità di tempo.
Gli strumenti di intelligenza artificiale che utilizzano il natural language processing (elaborazione del linguaggio naturale) sono in grado di eseguire analisi testuali dei termini contrattuali proposti sulla base degli obiettivi impostati dallo studio professionale. I contratti, infatti, utilizzano spesso terminologia standard, al centro della revisione e della negoziazione del contratto.
Gli strumenti di intelligenza artificiale possono, quindi, determinare quali termini proposti di un ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41