ACCEDI
Domenica, 14 settembre 2025

PROFESSIONI

L’incertezza sulle norme antiriciclaggio rileva nel giudizio sul commercialista

Si guarda all’atteggiamento di buona fede del professionista, convinto di uniformarsi ai desiderata delle Autorità di vigilanza

/ Annalisa DE VIVO

Giovedì, 14 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

La carenza di indicazioni specifiche da parte della normativa primaria e l’incerta interpretazione di quella secondaria possono giovare, in sede giudiziaria, ai professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio. È quanto è accaduto recentemente con l’annullamento, da parte del Tribunale di Roma, di un decreto sanzionatorio nel quale il Ministero dell’Economia e delle finanze aveva comminato una sanzione amministrativa pecuniaria di importo pari a 120.000 euro a un commercialista al quale era stata contestata l’omessa segnalazione di una serie di operazioni sospette.

La sentenza, depositata lo scorso 5 gennaio, ruota intorno a due circostanze di importanza fondamentale: la prima riguarda il ruolo svolto dal commercialista in relazione a ciascuna delle operazioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU