ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Nella dichiarazione fraudolenta della snc vale anche il fine di evadere l’IRPEF

/ REDAZIONE

Giovedì, 18 febbraio 2021

x
STAMPA

La Cassazione, nella sentenza n. 6163/2021, ha sottolineato che, dal momento che anche le snc sono tenute a presentare le dichiarazioni ai fini delle imposte sui redditi, con risultato di esercizio da imputare direttamente a ciascun socio in base alla quota di partecipazione, è ben possibile ritenere che il fine di evasione caratterizzante il dolo specifico della fattispecie di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 si riferisca anche all’evasione dell’IRPEF, atteso che la dichiarazione societaria deve avere a oggetto anche tale imposta.
Resta fermo, peraltro, che assoggettati al pagamento sono i singoli soci con riguardo alla rispettiva quota di partecipazione.

Ne consegue la configurabilità del fumus del reato in questione anche con riguardo all’IRPEF e, di riflesso, l’assoggettabilità a sequestro delle somme di valore equivalente al profitto ricavato (ovvero al corrispondente risparmio d’imposta).

TORNA SU