Il lavoro da casa può configurare una stabile organizzazione
Secondo i chiarimenti OCSE occorre verificare se l’ufficio a casa sia a disposizione dell’impresa
La pandemia in corso ha costretto le persone a limitare gli spostamenti e modificare le abitudini di vita.
In molti casi le persone, che si erano trasferite all’estero per ragioni di lavoro, hanno fatto ritorno presso la residenza e lavorano da casa.
Il tema del remote working ha conseguenze anche in ambito fiscale. Vengono in rilievo le norme interne sulla residenza fiscale (artt. 2 e 73 del TUIR) e quelle che disciplinano i criteri di territorialità per i redditi prodotti in Italia da soggetti non residenti (art. 23 del TUIR).
Il lavoro da casa incide inoltre sulla disciplina del reddito di lavoro dipendente (art. 51, comma 8-bis del TUIR) e sulla posizione dei lavoratori frontalieri, cui si applicano l’agevolazione ex art. 1, comma 175 della L. 147/2013 e le regole previste dagli ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41