L’inflation swap non può essere designato come cash flow hedge
L’IFRIC si è espresso sulla variabilità della copertura nei flussi di cassa dovuta ai tassi di interesse reali
Nella riunione del 20 aprile 2021 l’IFRIC ha discusso in merito alla contabilizzazione di un’operazione di cash flow hedge secondo l’IFRS 9, a seguito della richiesta di chiarimenti da parte di un’entità, detentrice di uno strumento finanziario a tasso variabile riferito a un benchmark di tasso di interesse (es. LIBOR), che ha stipulato un “inflation swap” con l’obiettivo di scambiare i flussi di cassa generati dallo strumento finanziario a tasso variabile con quelli basati su un indice di inflazione.
L’entità chiede se è possibile designare lo swap quale strumento di cash flow hedge.
Il paragrafo 6.1.1 dell’IFRS 9 precisa quali sono gli obiettivi della contabilizzazione delle operazioni di copertura, mentre i paragrafi 6.4.1 e 6.5.2, rispettivamente, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41