Incerto il perimetro dei compiti dei professionisti del risanamento
L’esperto e l’ausiliario hanno attribuzioni parzialmente differenti
Il DL 118/2021 ha introdotto due rilevanti novità che risiedono nella “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa” e nel c.d. “concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio”, procedimenti che rispondono entrambi alle esigenze di armonizzazione della direttiva comunitaria 2019/1023, da recepire entro il prossimo luglio 2022.
Organi di riferimento, determinanti per la buona riuscita di dette procedure, risultano essere, con attribuzioni parzialmente differenti, il professionista ”esperto” e quello ”ausiliario”, con una disposizione complessiva che, esaminata nel dettaglio, fa emergere più di un’incertezza, in ordine soprattutto al perimetro dei compiti che si è inteso ad essi demandare.
Il comma 2 dell’art. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41