L’imprenditore può chiamare in causa il tribunale nella composizione negoziata
La disclosure del procedimento va vagliata dall’autorità giudiziaria solo quando incide sui diritti di terzi
Il DL n. 118/2021 introduce, con entrata in vigore dal 15 novembre 2021, il procedimento di “composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa”, che rappresenta, di fatto, una mediazione concorsuale ad uso degli imprenditori che vogliono farvi ricorso, assistiti da un esperto. Il percorso del nuovo istituto è stragiudiziale, senza alcuna esigenza di ricorrere all’autorità giudiziaria; tuttavia, il tribunale presso cui l’impresa ha la sede principale (quindi, territorialmente competente ex art. 9 del RD 267/1942), potrebbe essere chiamato in causa (volontariamente) dall’imprenditore se questi ha necessità di misure protettive o del rilascio di determinate autorizzazioni.
Per quanto attiene la prima esigenza, l’imprenditore può chiedere, con l’istanza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41